Tutorial: creazione di solidi
Affronteremo ora un piccolo esercizio per acquisire un minimo di familiarità con le
funzioni e i comandi di AutoCad.
Costruzione di un cubo:
Selezioniamo il comando “polilinea” dalla barra “disegna“.
Clicchiamo una volta sullo spazio di lavoro, ponendoci sul piano xy, e premiamo F8
(ortogonalità rispetto agli assi). Spostando il cursore nella direzione voluta
digitiamo sulla riga di comando la misura del primo segmento che comporrà la base del parallelepipedo
che disegneremo. Digitiamo “20”, premiamo invio e ripetiamo la stessa operazione per i lati
rimanenti. Otteniamo così un quadrato di lato 20. L’unità di misura non viene
definita in AutoCad: starà all’utente decidere se la quantità “20”
rappresenta metri, centimetri oppure millimetri.
Una volta ottenuto il quadrato bisogna estrudere il poligono lungo l’asse z, al fine
di ottenere un solido. Il comando che assolve a tale funzione è “estrudi“.
Selezioniamo il comando e, seguendo le indicazioni della riga di comando, estrudiamo il solido di 20, al fine
di ottenere un vero e proprio cubo in tre dimensioni.Per visualizzare la figura in modalità solida
attivare la barra “ombra”, in modo da avere diversi tipi di
visualizzazione. Il comando “orbita 3D” (barra orbita 3D”) ci consente di
ruotare l’oggetto nello spazio tridimensionale.
Costruzione di un cilindro:
Selezioniamo il comando “cilindro” dalla barra “solidi”. La “riga di
comando” chiederà il punto del centro del cerchio di base: digitiamo 30. Successivamente sarà
richiesta l’altezza del cilindro: digitiamo 50. Supponendo di voler spostare a piacere uno dei due
solidi basterà cliccare sul comando “sposta” sulla barra “edita” e seguire le
indicazioni della riga di comando.
Costruzione di un cono:
Costruire un cono con raggio di base 25; altezza 100, seguendo le indicazioni della costruzione del
cilindro.
<---VAI ALLA PAGINA 3
VAI ALLA PAGINA 5 --->